Lente spessa, fare ciarliero
mi presento e come sempre faccio davvero!
Sono Endomì capelli rosso fuoco
sono una detective e non da poco.
Il mio amico Lachi ha un fiuto sopraffino
è un bassotto dalle lunghe orecchie e naso a cuoricino
Io da anni lavoro con serietà
a caccia di prove e reati di ogni qualità
Scovo tutti i malintenzionati
anche se si sono furbescamente dileguati
Il peggior nemico che spesso devo trovare
e si riesce bene a mascherare
è il glutine in certi alimenti
che a prima vista sembran succulenti
Con la lente arrivo veloce
e guardo attenta ogni piccola voce
che è contenuta nella etichetta
guarda qui... aspetta... aspetta!
No! Questo non si può mangiare
attenzione ti devi fermare
tracce ci sono di glutine contenute
e per fortuna l'abbiamo vedute.
Endomì esulta! Evviva bambino
non ti farà male più il pancino.
Sono detective a tutti gli effetti
e per sfatare molti sospetti
con l'aiuto di validi collaboratori
ho scritto per lor signori
un Prontuario che renderà tutti contenti
e contiene i sicuri alimenti
senza glutine e non contaminati
ad uno ad uno gli abbiamo cercati!
Quindi bambino fatti coraggio
trovato abbiamo un sicuro ancoraggio
Quando ti trovi in confusione su cosa mangiare
e tra patatine, caramelle, dolci non sai che fare
il prontuario di Endomì ce l'hanno mamma e papà
leggilo insieme a loro e un grosso aiuto ti darà!
_______________________________
Filastrocca per la celiachia di Rosa Rita Formica (su idea della figlia Carlotta)
Illustrazione di Linda Cudicio
Pubblicata su Dienneti su concessione dell'autrice ©
E' vietata ogni riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell'autrice
Della stessa autrice leggi:
Il rimedio della vecchia Igea
Carlotta e il perfido Gluten
Chi è Endomì... cos'è il Prontuario degli alimenti?
_________________
Rosa Rita Formica, autrice della filastrocca, è pedagogista. Ha lavorato per un decennio presso i Centri Diurni Psichiatrici occupandosi di riabilitazione e si è in questi ultimi anni dedicata al disagio infantile in modo sinergico ed integrato ad altre figure professionali (psicologo, mediatore familiare, educatore, insegnanti...).
Vive e lavora a Cividale del Friuli (Udine) dove utilizza i Laboratori creativi esperienziali di ascolto nell’attività pedagogica con i bambini in difficoltà.
Presta consulenza pedagogica ai genitori e agli insegnanti.
Scrive e illustra fiabe, racconti e filastrocche per bambini.
Sito web
Contatta Rosa Rita Formica
_________________
Linda Cudicio, illustratrice della filastrocca, è educatrice per l’infanzia e lavora da anni nelle scuole proponendo corsi di Educazione all’Immagine e laboratori creativi per bambini ed insegnanti. Partecipa a diversi mercatini di piazza esponendo le sue simpatiche creazioni (pupazzi di stoffa, burattini di gommapiuma, bijoux).
Laureatasi nel 2004 al DAMS di Gorizia (indirizzo Cinema), è stata allieva della "Scuola dell’Illustrazione di Sarmede" (TV), avvicinandosi così al mondo delle fiabe, da sempre il suo vero sogno.
Vive in campagna con il marito e la nonna nella sua piccola fattoria, dove ha ricavato il suo studio.
_________________
Carlotta Abrami, ispiratrice della filastrocca, è una simpatica e creativa bambina di sette anni che ama dipingere e inventare storie per sé e per gli amici. Adora gli animali, in particolare il riccio e il ghiro. Vive in campagna in una "casina di sassi" vicino al fiume Natisone a Cividale del Friuli.
Chi è Endomì... cos'è il Prontuario degli alimenti?
(Rosa Rita Formica)
La diagnosi di Celiachia si basa sulla ricerca nel sangue di anticorpi (in particolare gli anticorpi antigliadina, antiendomisio ed antitransglutaminasi). Per una corretta diagnosi occorre misurare anche le IgA totali.
Ecco allora comparire le fiabe e la filastrocca: Il rimedio della vecchia Igea (da IGA) ed Endomì (da anticorpi antiendomisio).
Il bambino celiaco si abitua a quel genere di termini: li ascolta, li vive, li sperimenta alle volte con ansia ed apprensione nel suo sistema familiare. Facendoli comparire nelle fiabe diventano parole più "morbide" che fanno sorridere e non generano paura.
Endomì, nella filastrocca, è una detective che aiuta i bambini, e non solo, a cercare il glutine negli alimenti, nasce dalla fantasia di mia figlia Carlotta, quando mi chiedeva che cosa fosse l'endomisio, che cosa fosse quel libretto grosso che mi portavo sempre nella borsa e che consultavo molto spesso quando ero al supermercato o al ristorante.
Endomì, quella simpatica ragazza detective con il suo cane dal fiuto sopraffino e la sua grossa lente redige un Prontuario. Ma che cosa è il Prontuario degli alimenti?
Il Prontuario degli alimenti è un volumetto molto utile, oserei dire indispensabile, che viene dato in dotazione a tutte le persone celiache dall'Associazione Italiana Celiachia. Vi si trovano inseriti una vasta gamma di prodotti alimentari ritenuti dall'Associazione Italiana Celiachia a minor rischio di contaminazione da glutine, ovvero con un contenuto in glutine inferiore a 20ppm (parti per milione o mg/Kg).
Il prontuario degli alimenti vuole essere uno strumento utile sia per i consumatori celiaci e i loro famliari che lo utilizzano per la spesa di ogni giorno, sia per il settore ristorazione, le aziende alimentari e simili...